
Philips amplia la sua offerta con una nuova gamma pensata per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’illuminazione connessa senza complicazioni. Philips Hue Essential porta infatti le funzioni più richieste della linea Hue in prodotti dal prezzo più accessibile e facili da configurare.
La novità è stata presentata a IFA 2025 e rappresenta un ingresso diretto nell’ecosistema Hue. Lampadine, faretti e strisce LED mantengono compatibilità con app e accessori esistenti, offrendo così un punto di partenza solido per chi desidera rendere più smart la propria casa.
La nuova gamma Philips Hue Essential comprende le lampadine A60, i faretti GU10, due modelli di strisce LED e diversi starter kit. Tutti i prodotti funzionano subito via Bluetooth, ma collegandoli a un Hue Bridge si sbloccano le funzioni avanzate dell’ecosistema, come le automazioni e l’integrazione con assistenti vocali.
Le lampadine e i faretti permettono di scegliere tra diverse tonalità di bianco e colore, con regolazione fine della luminosità fino al 2%. Le light strip Essential sono disponibili in versione standard e flex, quest’ultima con design flessibile in stile neon che può essere modellato a piacere per creare effetti decorativi più creativi.
Gli starter kit includono lampadine preconfigurate e un Hue Bridge o accessori di controllo (Dimmer Switch o Smart Button), pensati per chi vuole iniziare subito con un sistema completo senza dover acquistare ogni componente separatamente.
Qualche altra caratteristica tecnica:
A60 – 8W, 806 lumen, luce bianca o a colori, 2.200 K-6.500 K
GU10 – 4,7W, 345 lumen, luce bianca o a colori, 2.200 K-6.500 K
La gamma Hue Essential nasce come versione semplificata e più economica della linea completa Hue. Le differenze principali riguardano la resa della luce: gli utenti Essential possono regolare la luminosità con una precisione fino al 2% e scegliere tra tonalità comprese tra 2.200 e 6.500 Kelvin, sufficienti per coprire le esigenze quotidiane di illuminazione calda e fredda. La linea Hue White and Color, invece, offre un controllo molto più preciso, con dimming fino allo 0,2% e un intervallo di bianchi che va da 1.000 a 20.000 Kelvin, capace quindi di replicare sia tonalità molto calde che estremamente fredde ed energizzanti.
Un altro punto di distinzione è la qualità cromatica. Le lampadine Essential garantiscono colori vivaci e stabili, ma la serie Hue completa sfrutta tecnologie come Chromasync, che permettono un abbinamento dei colori più accurato e coerente con le scene impostate tramite app. In sintesi, la linea Essential è pensata per chi vuole iniziare senza rinunciare alle funzioni base, mentre Hue White and Color resta l’opzione più avanzata per chi cerca la massima fedeltà e personalizzazione.
Ecco l’elenco completo dei prezzi e delle date di lancio per l’Europa:
Lampadina Hue Essential A60: da 24,99 € a 59,99 € (1, 2, 3 o 4 pezzi) – disponibili da settembre 2025
Faretto Hue Essential GU10: da 24,99 € a 59,99 € (1, 2, 3 o 4 pezzi) – disponibili da settembre 2025
Hue Essential light strip: 59,99 € (5 m), 99,99 € (10 m) – disponibili da dicembre 2025
Hue Essential flex light strip: 99,99 € (5 m), 169,99 € (10 m) – disponibili da dicembre 2025
Starter kit A60:
2 lampadine + switch + Hue Bridge (89,99 €)
2 lampadine + Hue Bridge (79,99 €)
3 lampadine + Hue Bridge (89,99 €)
4 lampadine + Hue Bridge (99,99 €) – disponibili da settembre 2025
Starter kit GU10:
3 lampadine + Smart Button + Hue Bridge (99,99 €)
3 lampadine + Dimmer Switch + Hue Bridge (99,99 €)
3 lampadine + Hue Bridge (89,99 €) – disponibili da settembre 2025
A un occhio “inesperto” anche questi prezzi potrebbero sembrare salati. In realtà i prezzi di listino delle Hue originali erano decisamente più alti.
L’articolo Philips Hue Essential ufficiale: l’illuminazione smart diventa più economica e accessibile sembra essere il primo su Smartworld.